AGGIORNAMENTO RSPP - DATORE DI LAVORO (RISCHIO MEDIO)

65,00 €
Prezzo Iva Inclusa
Durata: 10 ore
Contesto
Il quadro normativo sulla sicurezza lavoro prevede CORSI DI AGGIORNAMENTO associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei pericoli presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte: basso rischio (6 ore), medio rischio (10 ore), alto rischio (14 ore).
L’Accordo Stato-Regioni del 2011 e s.m.i., oltre a consentire l’utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning per i corsi di aggiornamento (secondo i criteri previsti in Allegato I), ne evidenzia l’efficacia al fine di rendere dinamica e adeguata all’evoluzione dell’esperienza e della tecnica l’offerta formativa e per garantire qualità ed effettività delle attività svolte.
Il corso di aggiornamento per il RISCHIO MEDIO, della durata minima di 10 ORE, costituisce quota intera del Credito Formativo ai fini dell’Aggiornamento quinquennale obbligatorio ai sensi dell’articolo 34 comma 2 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.
Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità alle previsioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, delle linee applicative dell’Accordo stesso del 25 luglio 2012 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Contenuti
MODULO 1
- Approfondimenti tecnico organizzativi e giuridico normativi.
- Le novità e le caratteristiche generali.
- L'aggiornamento sulla valutazione dei rischi.
- Le novità dell'Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016.
- Decreto Formatori 06-03-2013.
- Test formativo.
MODULO 2
- Sistemi di gestione e processi organizzativi Introduzione al D. Lgs. 231/2001.
- Il modello organizzativo.
- L'organismo di Vigilanza.
- Reati legati alla sicurezza sul lavoro.
- Reati ambientali legati alla gestione dei rifiuti.
- Modello organizzativo esimente.
- Conformità del modello organizzativo.
- Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati.
- Test formativo.
MODULO 3
- Fonti di rischio I principali fattori di rischio Incidenti e infortuni mancati.
- Ambiente di lavoro Il microclima sfavorevole.
- L'illuminazione inadeguata o eccessiva.
- La segnaletica.
- L'uso dei videoterminali.
- Utilizzo del software.
- La postazione di lavoro.
- La movimentazione manuale dei carichi.
- I requisiti dell'ambiente e dell'interfaccia elaboratore/uomo.
- Lo svolgimento dell'attività lavorativa.
- Lo stress lavoro correlato - la normativa in vigore.
- Lo stress lavoro correlato - abitudini ed effetti dello stress.
- Rischi da esposizione a rumore e vibrazione (molto rumore per nulla).
- Rischio da affaticamento visivo (il segreto dei suoi occhi).
- Lavoro al pubblico - Oggetto della mansione.
- Guida Sicura.
- Intensità dei ritmi di lavoro (lavoro a turni).
- Solitudine e monotonia.
- Il rischio Incendio.
- I pericoli derivanti dal rischio incendio (Rischio Elettrico).
- Altri Rischi.
- Test formativo.
MODULO 4
- Tecniche di comunicazione.
- Le caratteristiche principali della comunicazione.
- La comunicazione verbale, scritta e orale.
- L'importanza strategica della formazione.
- La comunicazione efficace sul posto di lavoro.
- La sensibilizzazione dei lavoratori.
- Test formativo.
Test finale.
Obiettivi
L’obiettivo del corso e quello di AGGIORNARE I DATORI DI LAVORO rispetto all’ introduzione e/o modifiche di norme riguardanti la materia sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Ulteriore obiettivo è quello legato alla necessità di approfondire le competenze operative, per permettere ai DDL lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda anche in riferimento all’evolversi delle nuove tecnologie e all’introduzione di nuovi standard normativi di riferimento, maggiormente sensibili al tema sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Destinatari
Datore di lavoro (DDL) che svolge anche le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevezione e Protezione Aziendale (RSPP).
Metodo
La progettazione per obiettivi è una metodologia che garantisce, da un lato, la possibilità di misurare in maniera rigorosa lapprendimento e, dallaltro, la possibilità di intervenire, in qualsiasi momento, allinterno dellintero processo, per migliorarne le caratteristiche di efficacia e di qualità.
La valutazione dell'apprendimento si limita alla possibilità di misurare i comportamenti osservabili che il percorso formativo ha indotto nel discente. Lo strumento di misurazione in grado di rivelare questi comportamenti è rappresentato dallobiettivo didattico, ovvero la descrizione di un comportamento che lutente deve essere in grado di mostrare per essere considerato competente.
La progettazione per obiettivi consiste principalmente nell'attività di trasformazione dei contenuti teorici in un albero degli obiettivi, che rappresenta la struttura portante dellintero corso e lo strumento fondamentale per la realizzazione dei singoli Learning Object e per la strutturazione di un sistema di valutazione rigoroso.
Certificazione
Attestato emesso da Ente riconosciuto come Soggetto Formatore sulla base dellAccordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 (Allegato A - 2.l): FEDERSICUREZZA.
Requisiti Tecnici
FLASH
Flash Player
Il prodotto viene esportato per la versione 10 e risulta compatibile con le versioni successive del player rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati per la versione 5 ma sono compatibili con le versione successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
Internet Explorer 8
Internet Explorer 9
Internet Explorer 10
Internet Explorer 11
Mozilla Firefox
Google Chrome
JavaScript
Abilitato
Blocco popup
Disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024 x 768 su PC.
In caso di prodotti multimediali
Altoparlanti o cuffie
HTML5
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati per la versione 5 ma sono compatibili con le versione successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
Internet Explorer 10
Internet Explorer 11
Mozilla Firefox
Google Chrome
JavaScript
Abilitato
Blocco popup
Disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024×768 su pc e tablet da almeno 7 pollici.
In caso di prodotti multimediali
Altoparlanti o cuffie