Descrizione
Pubblicato dal Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia (e il Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Triestina) e con il supporto tecnico del Gruppo Sicurezza Abitazioni (Piano Nazionale della Prevenzione), il manuale "Infortuni nelle abitazioni. Manuale tecnico per gli operatori della prevenzione".
Il documento è il primo manuale tecnico che raccoglie tutti gli aspetti del rischio infortunistico nelle abitazioni: dalla sicurezza degli impianti all’analisi dei comportamenti a rischio, dalle diverse fragilità delle persone che nella casa vivono, alle problematiche legate all’intervento degli operatori della prevenzione che operano nelle Istituzioni.
È un punto di partenza, un riferimento ad uso degli operatori delle aziende sanitarie che si occupano di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita prodotto sulla base dell’esperienza maturata negli ultimi anni.
Il testo è un punto di riferimento, inoltre, per progettisti, impiantisti e manutentori, oltre che per gli operatori del sociale e i referenti degli enti locali che hanno titolo ad autorizzare e valutare i progetti edilizi; nello stesso, infatti, vengono approfonditi gli aspetti dei rischi presenti nelle abitazioni, prevalentemente infortunistici e vengono proposte idonee misure di prevenzione e protezione.
Il documento è, effettivamente, un compendio sinottico molto approfondito e completo per il settore.
|