Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
41 DOWNLOAD
|
|
Abstract
In materia di attività produttive ed ediliza, l'Anci ha pubblicato la nota informativa sulle diverse semplificazioni attualmente in vigore. Si pensi, ad esempio, all'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze da parte dei cittadini in materia edilizia e per l'avvio di attività produttive.
|
Descrizione
L'Anci, con nota informativa del 6 luglio scorso, ha fatto il punto sullo stato dell'arte e sugli adempimenti in capo ai comuni conseguenti all'entrata in vigore delle disposizioni previste negli Accordi sanciti in Conferenza Unificata concernenti l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze da parte dei cittadini in materia edilizia e per l'avvio di attività produttive, pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel mese di giugno 2018.
Le PA destinatarie delle istanze, segnalazioni e comunicazioni pubblicano sul proprio sito istituzionale i moduli unificati e standardizzati. La mancata pubblicazione delle informazioni e dei documenti e la richiesta di integrazioni documentali non corrispondenti alle informazioni e ai documenti pubblicati costituiscono illecito disciplinare punibile con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da tre giorni a sei mesi.
Viene fatto il punto sui decreti SCIA 1 e SCIA 2, evidenziando che la Tabella A del d.lgs 222/2016 è articolata in sezioni (SEZIONE I - ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILABILI; SEZIONE II – EDILIZIA; SEZIONE III – AMBIENTE), nell'ambito delle quali sono individuate le attività ed il tipo di regime ammini strativo applicabile.
Si individua l'elenco delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera. Si individuano, inoltre, gli interventi ed opere non soggetti ad autorizzazione paesaggistica ed ulteriori tipologie di intervento che sono considerate "libere" se nel provvedimento di vincolo, ovvero nel piano paesaggistico, siano contenute le specifiche prescrizioni d'uso intese ad assicurare la conservazione e la tutela del bene paesaggistico.
|
Screenshot
|
Autore
|
ANCI
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
|
Documenti simili
Movimentazione carichi
23 recensioni
306 download
|
Documenti d'archivio correlati
Cassazione Penale (Sez. 4, 09 aprile 2019, n. 15335). Caduta mortale del dipendente non regolare durante l'uso del trabattello. Responsabilità dei datori di lavoro, del CSE e r...
Manuale INAIL sulle procedure di prevenzione e protezione per i cantieri temporanei e mobili.
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.293 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il...
Rilasciato dall'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili [ANCE] il Dossier sul nuovo contratto in materia di apprendistato. Fornisce una nota di sintesi delle disposizioni previst...
|
|