Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
151 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Lo studio nasce come proposta di perfezionamento del «Progetto nazionale: indagine integrata per l’approfondimento dei casi di infortunio mortale» che, privilegiando l’osservazione dei fattori prossimi, non stimolerebbe adeguatamente l’approfondimento dell’analisi dei fattori remoti collocati a monte dei primi.
|
Descrizione
L'articolo sviluppa il modello di analisi a posteriori degli infortuni "Sbagliando s'Impara" (SSI) oggi Infor.Mo.
Il modello è applicato all'interno di un'importante azienda alimentare che in 2 anni ha "subìto" 42 infortuni.
L’articolo, tratto da una tesi di laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”, presenta indicatori statistici quali:
1) Prevenibilità dei fattori di rischio;
2) “Peso” dei fattori di rischio;
3) Danno medio atteso dei fattori di rischio;
4) Priorità di evento;
5) Priorità di categoria dei fattori di rischio.
L'approccio statistico che è possibile rielaborare con l'analisi SSI, offre all'imprenditore un chiaro orientamento sui fattori di rischio determinanti gli infortuni e le relative misure correttive.
E quindi come investire più efficacemente in materia di sicurezza.
(Su gentile concessione dell’editore, pubblicato in e&p – Epidemiologia & Prevenzione, anno 39, luglio-agosto 2015, n.4 pag. 261-268 - Tutti i diritti riservati).
Michele Montresor, Tecnico della Prevenzione ATS Val Padana
|
Screenshot
|
|
Autore
|
Michele Montresor
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Davide
|
|
Antonio
|
dettagliato ed esplicativo
|
Paolo
|
|
Pietro
|
|
|
Documenti simili
Rischio chimico
17 recensioni
321 download
Sovraccarico biomeccanico
25 recensioni
398 download
Radiazioni Ionizzanti
19 recensioni
356 download
|
Documenti d'archivio correlati
Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendI.
È disponibile il parere finale dei comitati ECHA per la valutazione dei rischi (RAC) e per l'analisi socio economica (SEAC), sulla restrizione di sostanze contenute in inchiost...
Guida tecnica UE di riferimento per le migliori pratiche (BREF) relativa alla produzione di prodotti chimici inorganici di grande volume - ammoniaca, acidi e fertilizzanti. Nel documento ...
Predisposizione di specifiche linee guida VV.FF. finalizzate alla valutazione delle problematiche per i soccorritori nel caso di intervento con il coinvolgimento degli stessi sistemi di a...
|
|