Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
28 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Il Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, elaborato da Ispra, individua il quadro di riferimento sulla pericolosità di frane e alluvioni all'interno del territorio italiano e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.
|
Descrizione
Il dissesto idrogeologico costituisce un tema di particolare rilevanza per l’Italia a causa degli impatti sulla popolazione, sulle infrastrutture lineari di comunicazione e sul tessuto economico e produttivo.
Il forte incremento delle aree urbanizzate, verificatosi a partire dal secondo dopoguerra, spesso in assenza di una corretta pianificazione territoriale, ha portato a un considerevole aumento degli elementi esposti a frane e alluvioni e quindi del rischio.
Il Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, nell’edizione 2018, aggiorna il quadro sulla pericolosità per frane e alluvioni del territorio nazionale, presentando le nuove mosaicature realizzate dall’ ISPRA sulla base dei dati forniti dalle Autorità di Bacino Distrettuali.
Oltre all'aggiornamento dei dati su popolazione, imprese e beni culturali a rischio, contiene due nuovi indicatori relativi a famiglie ed edifici. La metodologia adottata per la produzione degli indicatori risponde a criteri di trasparenza e replicabilità e restituisce i dati su base nazionale, regionale, provinciale, comunale e aggregati per macro-aree geografiche e per ripartizione dei fondi strutturali.
|
Autore
|
ISPRA
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
|
Documenti simili
Rischio chimico
9 recensioni
57 download
|
Documenti d'archivio correlati
Pubblicati gli atti della 8a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche”. Il documento "L'ecotossicologia come strumen...
Il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità” è una guida pratica, chiara e precisa per applicare corret...
Manuale tecnico dell'Associazione Nazionale Isolamento Termoacustico (ANIT) su "La corretta valutazione dell'isolamento termico". La pubblicazione vuole fare il punto su...
L'ANCE (Associazione nazionale dei costruttori edili) ha elaborato una nota di analisi che approfondisce alcuni contenuti delle Linee Guida SNPA sull’applicazione della discipli...
|
|