283 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Atti presentati al convegno organizzato da Assoprev sui rischi e sulla prevenzione delle fibre artificiali vetrose (FAV)
|
Descrizione
L'Assoprev (Associazione Prevenzione) ha reso pubblici gli atti del convegno organizzato a Milano su "LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: Linee guida della Conferenza Stato Regioni sui rischi da esposizione e le misure di prevenzione per la tutela della salute".
Sono riportati gli interventi di Ludovica Malaguti Aliberti (Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità) e di Susanna Cantoni (ASL Milano), con particolare riguardo al controllo della applicazione delle norme sull’utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro.
Entrambi gli interventi, molto approfonditi, presentano gli obiettivi delle Linee Guida della Conferenza Stato Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute e come vengono applicate nei cantieri e nelle aziende dove viene rilevata la presenza delle FAV.
Oltre alle indicazioni sulle tipologie di utilizzo e i settori d'impiego, vengono chiariti anche gli aspetti applicativi della normativa in vigore.
Ottima la dotazione fotografica di esempi rilevati nei cantieri d'intervento
|
Screenshot
|
Autore
|
Ludovica Malaguti Aliberti (ISS)
|
|
Autore
|
Susanna Cantone (ASL MI)
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Giovanni Maria
|
|
Giuseppe
|
|
Giuseppe
|
|
Romano
|
|
Luigi
|
Utili
|
|
Documenti simili
Manutenzione periodica
20 recensioni
387 download
Rischio chimico
9 recensioni
170 download
|
Documenti d'archivio correlati
File relativi al "documento Inail - Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche. Istruzioni per l’uso. Agg. Ottobre 2020”
Diario giornaliero del lavoratore per autoanalisi sulle proprie condizioni fisiche in riferimento all'emergenza pandemica COVID19
Checklist in formato iAuditor volta all'analisi dei requisiti delle attività destinate allo smartworking
Checklist in formato iAuditor volta all'analisi dell'organizzazione aziendale in riferimento ai principi di gestione della pandemia COVID19 negli ambienti di lavoro
|