L'Ing.
Massimo Pelizzon, esperto nei sistemi di World Class Manifacturing (WCM) per le aziende industriali, ha scelto di pubblicare sulla
Libreria Digitale dell'Associazione
iCLhub Onlus un modello per la
App iAuditor per la gestione da Tablet o da Smartphone di un
Ordine di lavoro di emergenza per la sicurezza (S-EWO).
Il World Class Manufacturing (WCM) è un sistema per la gestione integrata di tutti gli aspetti produttivi di un'organizzazione aziendale basato sul miglioramento dell'efficienza: fra tali aspetti riveste importanza prioritaria la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, gestite dal "pilastro" SAFETY, regolamentato anche del rapporto tecnico
UNI/TR 11542 del Settembre 2014.
Uno dei primi tools che viene impiegato quanto si applica il pilastro safety in azienda è il
SAFETY EMERGENCY WORK ORDER (ordine di lavoro di emergenza per la sicurezza), abbreviato in
S-EWO.
Obiettvi del modello
Organizzato come un vero e proprio
PDCA (Pianifica-Esegui-Controlla-Agisci) si applica in conseguenza di un'accadimento di infortunio, medicazione o mancato infortunio (fase reattiva) o dopo aver osservato una condizione o azione pericolosa (fase preventiva).
Le fasi sono così organizzate:
PLAN: descrizione dettagliata dell'evento accaduto o osservato, usando lo strumento del 5W+1H e individuazione della causa radice, più eventuali concause, identificandole fra le possibili "condizioni non sicure" e "azioni non sicure".
DO: identificazione del piano di ripristino, ovvero le contromisure a rimozione della causa radice, individuando responsabili e tempistiche.
CHECK: verifica che le contromisure adottate abbiano realmente risolto la causa radice; se ciò non è così, implementazione di un piano di ripristino supplementare.
ACT: standardizzazione delle contromisure adottate ed eventuale estensione a reparti, aree o mansioni simili.
La Check-List per l'App iAuditor pubblicata è la fedele trasposizione del
Prospetto B.9 del rapporto tecnico sopra citato; dopo aver compilato le informazioni di base, spostandosi fra le varie sezioni è possibile condurre la descrizione dell'evento con individuazione delle cause (PLAN), pianificare e gestire l'implementazione delle contromisure (DO), verificare la loro efficacia (CHECK) quindi pianificare l'estensione ad aree simili (ACT).
La verifica rimane aperta fin tanto che non si sono completate tutte le attività definite in fase ACT.
L'inserimento di foto in vari punti della verifica, ma anche la realizzazione di uno sketch in fase plan, completano le grandi opportunità proposte dal modello.
Per vedere un'anteprima del report finale di un uso simulato del modello S-EWO, scarica il
MODELLO IN PDF.
iAuditor
l’App
iAuditor è una delle più utilizzate a livello internazionale per redigere un Audit/Visita di controllo e verifica direttamente in azienda o in cantiere, con check list appositamente sviluppate per ogni specifico settore, completamente personalizzabili e sincronizzate in rete.
iAuditor è una
APP COMPLETAMENTE GRATUITA, scaricabile sia in versione
Android che
Apple iOS (a breve sarà disponibile anche una versione per
Windows 10 Mobile).
Una volta scaricata l'App, questa può essere gestita in modo indifferente sia da Tablet che da Smartphone, così da poter portare sempre con sè, in qualunque situazione, l'intero archivio dei propri report e delle Check List necessarie a svolgere un audit in cantiere e/o in azienda (anche senza connessione di rete: si sincronizza non appena connessa).
Per avere maggiori informazioni su
come funziona e
come installare il modello (Template) su
iAuditor una volta scaricato e come utilizzare la procedura standardizzata, l'Associazione mette a disposizione il
MANUALE ISTRUZIONI operative.
Per chi, invece, effettuasse il download del modello direttamente da Tablet e/o Smartphone, il
caricamento su iAuditor è automatico (viene chiesto con quale App gestire il modello).