Descrizione
Pubblicata dall'INAIL la Guida all'Assicurazione Edizione 2018, finalizzata ad analizzaew le attività lavorative che la legge definisce rischiose, la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione ed a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.
L’assicurazione INAIL è regolata dalle norme contenute nel Testo Unico, (approvato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965 e succ. mod.), e anche da numerose disposizioni speciali dirette soprattutto ad estendere la tutela Inail a nuove categorie di lavoratori (parasubordinati, dirigenti, sportivi professionisti dipendenti, casalinghi/e).
In tal senso si cita in particolare il d.lgs. 38/2000, emanato in relazione all’art. 55 della legge n. 144/1999, unitamente alle numerose sentenze della Corte Costituzionale ed ai principi posti dalla Corte di Cassazione che hanno determinato l’estensione delle categorie di lavoratori e delle attività soggette all’obbligo assicurativo.
La guida si divide in cinque parti:
1) Le informazioni generali
Per poter comprendere il fondamento giuridico e normativo dell’obbligatorietà dell’assicurazione Inail.
2) Le attività lavorative rischiose
Per poter individuare se l’attività esercitata è da assicurare.
3) I lavoratori assicurati
Per identificare i requisiti che danno diritto all’assicurazione.
L’assicurazione e il contributo in agricoltura
L’assicurazione dei lavoratori marittimi
Tipologie di lavoratori tutelati
4) La figura del datore di lavoro
Per individuare i soggetti che devono stipulare l’assicurazione e sostenerne l’onere economico.
Particolari figure di datore di lavoro
5) Gli obblighi del datore di lavoro
Per precisare gli obblighi, previsti dalla Legge, a cui si deve attenere il datore di lavoro sia nei confronti dell’Ente assicuratore che del lavoratore assicurato.
Il premio assicurativo
|