La società
APPXAPP, specializzata nella digitalizzazione dei processi e dei controlli con l’App
iAuditor, in collaborazione con lo Staff Tecnico dell'Associazione
iCLhub Onlus, hanno progettato e realizzato un Modello (Template) per il controllo/gestione, in tempo reale, della
conformità delle attrezzature aziendali.
Il Modello, grazie all'uso App
iAuditor direttamente su Tablet o Smartphone (sia per Google Android che per Apple iOS e, a breve, anche per Windows 10), permette di ottenere un
notevole risparmio di tempo rispetto ai metodi tradizionali (cartacei o con il portatile) e, al contempo, innalzare la qualità dei risultati grazie alla gestione telematica dei dati attraverso il Cloud.
Lo scopo del Modello (Template) progettato per il settore della
Sicurezza Lavoro, è quello di consentire al
Datore di Lavoro (RSPP), di gestire in maniera decisamente innovativa gli adempimenti previsti dalle normative in materia di
prevenzione rischi derivanti dall'uso delle attrezzature aziendali, con il fine di mantenere nel tempo i requisiti minimi di sicurezza grazie a un monitoraggio continuo.
Obiettivi del modello
Il modello è stato sviluppato con l’obiettivo di verificare la conformità delle attrezzature utilizzate in azienda, ad integrazione del DVR, così da poterlo tenere costantemente aggiornato.
La Check List è composta dalle seguenti sezioni:
- DATI REPORT | Relativi all’azienda dove è stato redatto il controllo e ai soggetti che vi hanno partecipato;
AUDIT | Il cuore del modello, dove sono presenti i punti di controllo per la verifica della conformità normativa e al DVR aziendale e la progettazione delle azioni di miglioramento continuo;
FORMAZIONE – INFORMAZIONE | Rispetto ai rischi analizzati è possibile verificare quale azioni formative e/o informative sono state realizzate e programmare gli eventi futuri.
SORVEGLIANZA SANITARIA | Rispetto ai rischi analizzati è possibile verificare quali azioni di sorveglianza sanitaria siano state realizzate e programmare nuovi monitoraggi, in accordo con il Medico Competente.
DPI | In relazione ai rischi analizzati è possibile verificare quali Dispositivi di Protezione Individuale sono stati adottati, distribuiti e se sono idonei rispetto ai potenziali pericoli individuati.
PIANO DI MIGLIORAMENTO | In relazione ai punti prima analizzati, in coerenza con le indicazioni ministeriali sul DVR-PS, è possibile importare le azioni di miglioramento per portare a regime i livelli di sicurezza richiesti (anche oltre le disposizioni normative): quest’ultimo elemento costituisce integrazione del DVR e può essere utilizzato quale guida per i rapporti di Audit periodici per aziende presso le quali sono stati implementati SGSL, MOGC, ecc..
FIRME | Sezione dove si possono apporre le firme dei soggetti che hanno redatto l’Audit/Controllo e anche di coloro che lo devono autorizzare o che vi hanno collaborato (direttamente su Tablet e/o Smartphone).
Per conoscere in anteprima un risultato operativo dell’uso del Modello (Template),
scarica gratuitamente il
RAPPORTO FINALE, frutto di un’applicazione sul campo, oppure lo
SCHEMA DEL MODELLO per conoscere com'è articolata la procedura nel dettaglio.
iAuditor
l’App
iAuditor è una delle più utilizzate a livello internazionale per redigere un Audit/Visita di controllo e verifica direttamente in azienda o in cantiere, con check list appositamente sviluppate per ogni specifico settore, completamente personalizzabili e sincronizzate in rete.
iAuditor è una
APP COMPLETAMENTE GRATUITA, scaricabile sia in versione
Android che
Apple iOS (a breve sarà disponibile anche una versione per
Windows 10 Mobile).
Una volta scaricata l'App, questa può essere gestita in modo indifferente sia da Tablet che da Smartphone, così da poter portare sempre con sè, in qualunque situazione, l'intero archivio dei propri report e delle Check List necessarie a svolgere un audit in cantiere e/o in azienda (anche senza connessione di rete: si sincronizza non appena connessa).
Per avere maggiori informazioni su
come funziona e
come installare il modello (Template) su
iAuditor una volta scaricato e come utilizzare la procedura standardizzata, l'Associazione mette a disposizione il
MANUALE ISTRUZIONI operative.
Per chi, invece, effettuasse il download del modello direttamente da Tablet e/o Smartphone, il
caricamento su iAuditor è automatico (viene chiesto con quale App gestire il modello).