Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
788 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Fascicolo divulgazione esiti del progetto di ricerca MiSP (Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro), finanziato dall’INAIL.
|
Descrizione
Il Fascicolo divulga gli esiti del progetto di ricerca MiSP (Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro), finanziato dall’INAIL (Direzione Regionale per la Campania) e realizzato dal Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, in collaborazione con la CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) Campania.
Il documento si compone di differenti sezioni di analisi tra cui:
1 Valutare il rischio di caduta in piano
1.1 Rilevanza socio-economica degli infortuni da scivolamento caduta in piano
1.2 Approccio multifattoriale al rischio caduta in piano
1.3 Sicurezza antincendio e percorribilità degli spazi
1.4 Interazioni tecnico-giuridiche negli infortuni da caduta in piano
1.5 Criteri di valutazione del rischio
2 Protocollo per la valutazione del rischio
2.1 Il protocollo per la misura strumentale
2.2 Il protocollo per la misura non strumentale
Operativamente, di particolare importanza per gli operatori del settore è il Protocollo, in cui viene codificato il metodolo per la valutazione dei rischi di caduta in pianto.
|
Screenshot
|
Autore
|
INAIL
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Pietro
|
|
Luca
|
GRAZIE, BUON VADEMECUM
|
Saverio
|
molto utile e interessante
|
Roberto
|
|
Pasquale Nicola
|
|
|
Documenti simili
Valutazione dei Rischi
4 recensioni
151 download
Rischio chimico
17 recensioni
322 download
Sovraccarico biomeccanico
25 recensioni
398 download
|
Documenti d'archivio correlati
Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendI.
È disponibile il parere finale dei comitati ECHA per la valutazione dei rischi (RAC) e per l'analisi socio economica (SEAC), sulla restrizione di sostanze contenute in inchiost...
Guida tecnica UE di riferimento per le migliori pratiche (BREF) relativa alla produzione di prodotti chimici inorganici di grande volume - ammoniaca, acidi e fertilizzanti. Nel documento ...
Predisposizione di specifiche linee guida VV.FF. finalizzate alla valutazione delle problematiche per i soccorritori nel caso di intervento con il coinvolgimento degli stessi sistemi di a...
|
|