Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
240 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Guida tecnica INAIL su procedura sperimentale per determinazione spore fungine in atmosfera con indicatori chimici, rapidi e non costosi.
|
Descrizione
INAIL ha rilasciato una line guida in cui viene proposta una "Procedura sperimentale per la determinazione delle spore fungine in atmosfera", per valutare in termini rapidi e non onerosi il rischio biologico presente in azienda da contaminazioni esterne.
Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria, infatti, non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto.
Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazione e la valutazione e interpretazione dei dati. Tali metodi, però, richiedono la conta al microscopio dei microorganismi che causa tempi lunghi di analisi e scarsa accuratezza.
Al contrario, l’utilizzo di indicatori chimici della presenza generica di entità microbiche ridurrebbe i costi e velocizzerebbe l’informazione. Il documento propone l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera.
|
Screenshot
|
|
Autore
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Luca
|
Valuterò con i Tecnici Asl la validità della rilevazione e del campionamento per luoghi di lavoro.
|
» Risposta di iCLhub
|
Ci sembra un'ottima iniziativa. La preghiamo di tenerci informati, così che si possano socializzare le informazioni in merito.
La Redazione iClhub
|
Giuseppe
|
|
Roberto
|
|
Silvana
|
|
Giuseppe
|
|
|
Documenti simili
Valutazione dei Rischi
4 recensioni
151 download
Rischio chimico
17 recensioni
322 download
Sovraccarico biomeccanico
25 recensioni
398 download
|
Documenti d'archivio correlati
Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendI.
È disponibile il parere finale dei comitati ECHA per la valutazione dei rischi (RAC) e per l'analisi socio economica (SEAC), sulla restrizione di sostanze contenute in inchiost...
Guida tecnica UE di riferimento per le migliori pratiche (BREF) relativa alla produzione di prodotti chimici inorganici di grande volume - ammoniaca, acidi e fertilizzanti. Nel documento ...
Predisposizione di specifiche linee guida VV.FF. finalizzate alla valutazione delle problematiche per i soccorritori nel caso di intervento con il coinvolgimento degli stessi sistemi di a...
|
|