Descrizione
La Federazione Europea dei distributori di merci/prodotti chimici (FEEC) ha rilasciato una specifica linea guida (in inglese) su quali siano gli approcci da seguire, in termini metodologici, in caso di investigazioni resesi necessarie a seguito di un incidente di natura logistica (trasporto) e quali siano le procedure analitiche affidabili per individuare alla radice le principali cause dell'incidente.
Il documento (Guidelines for investigation of logistics incidents and identifying root cause), parte dalla consapevolezza del fatto che esistano un sacco di orientamenti su come indagare sugli incidenti e che la maggior parte delle aziende chimiche hanno individuato e sviluppato il proprio metodo standard per indagare gli eventi in loco.
C'è però una necessità di orientamenti industriali per la ricerca di eventi logistici fuori sede, per assistere i fornitori di servizi di logistica (LSP) nell'esecuzione delle indagini sugli incidenti. La disponibilità di orientamenti industriali dovrebbe promuovere una maggiore uniformità e fornire una metodologia comune per i LSP indipendenti dal cliente, e ciò aiuterà le imprese di trasporto e le aziende chimiche a migliorare continuamente le loro prestazioni di sicurezza imparando da incidenti.
La linea guida perciò si concentra sull'indagine degli incidenti e degli incidenti mancati che si verificano nei trasporti off-site e nella relativa gestione di prodotti chimici. Copre, inoltre, tutti i modi di trasporto, carico/scarico e operazioni presso i terminali, i magazzini e le stazioni di pulizia del serbatoio.
Vengono fornite indicazioni su come effettuare un'inchiesta sugli incidenti, individuare le cause principali e le azioni correttive per prevenire la ripetizione. La linea guida è destinata ad essere utilizzata da tutte le parti della catena di fornitura: produttori chimici, società di trasporto, distributori, società di stoccaggio, stazioni di pulizia dei serbatoi, ecc..
|