Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
333 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Quaderno INAIL dedicato all'analisi delle caratteristiche degli assorbito di energia in relazione al peso del lavoratore esposto al rischio caduta dall'alto
|
Descrizione
Pubblicazione dell'INAIL un documento tecnico che analizza il rischio di caduta dall’alto, un rischio che può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva.
Di fondamentale importanza, già nella fase di progettazione, l'idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore.
I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fondamentale che assolve a tale scopo è l’assorbitore, componente del sistema progettato per dissipare l'energia cinetica sviluppata durante la caduta.
La norma di riferimento, la UNI EN 355, fornisce le caratteristiche dimensionali e meccaniche che l’assorbitore deve possedere; in essa viene assunto che il peso del lavoratore è pari a 100 kg e non è previsto che possa variare.
Il volume presenta lo studio attraverso cui viene considerata la possibilità che il peso del lavoratore possa essere differente e, per comprendere come questa variazione possa influire sul comportamento dell’assorbitore, sono state effettuate delle prove sperimentali.
|
Screenshot
|
Autore
|
INAIL
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Davide
|
|
Vito
|
|
Saverio
|
|
Lino Emilio
|
non alla portata di tutti con le formule utilizzate. Comunque un buon viatico. Grazie
|
Olivo
|
|
|
Documenti simili
Valutazione dei Rischi
4 recensioni
143 download
Rischio chimico
17 recensioni
313 download
Sovraccarico biomeccanico
24 recensioni
384 download
|
Documenti d'archivio correlati
Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendI.
È disponibile il parere finale dei comitati ECHA per la valutazione dei rischi (RAC) e per l'analisi socio economica (SEAC), sulla restrizione di sostanze contenute in inchiost...
Guida tecnica UE di riferimento per le migliori pratiche (BREF) relativa alla produzione di prodotti chimici inorganici di grande volume - ammoniaca, acidi e fertilizzanti. Nel documento ...
Predisposizione di specifiche linee guida VV.FF. finalizzate alla valutazione delle problematiche per i soccorritori nel caso di intervento con il coinvolgimento degli stessi sistemi di a...
|
|