Modello sviluppato da
Alessio Ghiggeri per l'
App iAuditor e pubblicato sulla libreria di
iCLhub.
La Check List si propone come aiuto sia agli Auditor che ai Professionisti del settore HSE nella valutazione degli adempimenti relativi al
Rischio Rumore per la verifica della
conformità normativa dell'Azienda/Sito Produttivo.
Il Modello contiene più di
80 prescrizioni correlate al D.Lgs. 81/08 (aggiornato al D.Lgs. 151/2015) relative al Rischio Rumore.
La check list é suddivisa in due macro sezioni:
1. Disposizioni Generali
2. Protezione dei lavoratori contro il rischio di esposizione al rumore
La parte 1 rimanda alle prescrizioni richiamate nelle Disposizioni Generali di cui Capo I del D.Lgs. 81/08, mentre le parte 2 rimanda alle prescrizioni richiamate nel Capo II del Decreto medesimo, che riguarda specificatamente la protezione dei lavoratori contro il rischio di esposizione al rumore.
Per ciascuna prescrizione viene richiamato l'articolo specifico di riferimento ed eventualmente il comma e la lettera di riferimento.
Ogni prescrizione è formulata sotto forma di domanda e per ogni domanda è possibile fornire le seguenti risposte:
1. Sì
2. No
3. Non Completamente
4. Non Applicabile
In caso di risposta "Sì" si procede con la domanda successiva.
In caso di risposta "No" o "Non Completamente", vengono attivati ulteriori 3 campi che il soggetto "auditato" dovrà compilare una volta ricevuto il Report di Audit:
1. Azione Correttiva decisa
2. Responsabile Azione Correttiva decisa
3. Data di Scadenza realizzazione Azione Correttiva decisa
In caso di risposta "Non Applicabile", viene attivato il campo "Motivazione della Non Applicabilità" che l'Auditor dovrà compilare in sede di ispezione.
COSA E' iAUDITOR
iAuditor è una delle App più utilizzate a livello internazionale per redigere un
Audit/Visita di controllo e verifica direttamente in azienda o in cantiere, con check list appositamente sviluppate per ogni specifico settore, completamente personalizzabili e sincronizzate in rete.
iAuditor è una
APP COMPLETAMENTE GRATUITA, scaricabile sia in versione
Android che
Apple iOS.
Una volta scaricata l'App, questa può essere gestita in modo indifferente sia da Tablet che da Smartphone, così da poter portare sempre con se, in qualunque situazione, l'intero archivio dei propri report e delle Check List necessarie a svolgere un audit in cantiere e/o in azienda.
Per avere maggiori informazioni su come installare il modello (Template) su iAuditor una volta scaricato e come utilizzare la procedura standardizzata, l'Associazione mette a disposizione il
MANUALE DI ISTRUZIONI operative.
Per chi, invece, effettuasse il download del modello direttamente da Tablet o Smartphone,
il caricamento su iAuditor è automatico (viene solo chiesto dal device con quale App gestire il modello).