In caso di uno o più appalti per lavori e/o servizi e/o forniture che dovranno svolgersi nella sede aziendale (o ambiti di sua pertinenza), il Datore di Lavoro, secondo la recente modifica all'art.26 del
TUSL, diviene "
Datore di Lavoro Committente", ossia soggetto con l'obbligo di promuovere la cooperazione ed il coordinamento delle imprese che opereranno nel luogo di lavoro, redigendo un
Documento Unico di
Valutazione dei Rischi da Interferenza, meglio noto anche come
DUVRI.
Il Documento pubblicato, in formato
slide tecniche EDITABILI , è stato sviluppato con l'obiettivo di esplicitare in forma chiara e sintetica cos'è il DUVRI, i casi in cui è necessario redigerlo e quali devono essere i suoi contenuti minimi.
Le slide illustrano, inoltre, i casi in cui è sufficiente nominare un incaricato del Committente, senza più la necessità di redigere il Documento di valutazione dei rischi interferenti.
Il documento può essere l'utilizzato durante i
corsi di formazione del datore di lavoro e della dirigenza, ma anche in riunioni aziendali con gli appaltatori, conferenze o meeting, oppure per essere allegato ad una comunicazione via mail.