Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
519 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Modelli di organizzazione, gestione e controllo ENI, ex Decreto Legislativo n. 231/2001, in accordo con le Linee Guida di Confindustria approvate dal Ministero di Giustizia.
|
Descrizione
Documenti predisposti da ENI Servizi, ENI GAS e ENI SUISSE SA e relativi ai Modelli di organizzazione, gestione e controllo (MOG) della multinazionale (D.lgs. 231/2001), sulla base delle Linee guida elaborate da Confindustria e approvate dal Ministero della Giustizia italiano, secondo la disciplina italiana della “responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato”, compresi i reati ambienti e sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I documenti, differenziati per le diverse società e loro specializzani, hanno però in comune il seguente schema dei contenuti:
> Codice Etico Eni (il Codice rappresenta tra l’altro un principio generale non derogabile del Modello 231).
> Metodologia di analisi dei rischi.
> Compiti dell’Organismo di Vigilanza (con la nomina e l’attribuzione di funzioni e poteri nonché la definizione dei flussi informativi da e verso il medesimo).
> Destinatari ed estensione del Modello 231 (con la individuazione dei destinatari del Modello 231, la definizione delle regole per l’estensione del Modello 231 alle società controllate e dei principi adottati per la comunicazione al personale e al mercato, ivi compresa l’adozione di clausole contrattuali nei rapporti con i terzi, nonché per la formazione mirata al personale).
> Struttura del sistema disciplinare (con la definizione di sanzioni commisurate alla violazione e applicabili in caso di violazione del Modello 231).
> Presidi di controllo (con l’individuazione degli standard generali di trasparenza e i processi di gestione delle provviste).
> Regole per l’aggiornamento del Modello 231 (con la previsione del programma di recepimento delle innovazioni in occasione di novità legislative, di cambiamenti significativi della struttura organizzativa o dei settori di attività della Società, di significative violazioni del Modello 231 e/o esiti di verifiche sull’efficacia del medesimo o di esperienze di pubblico dominio del settore).
Sono stati predisposti, infine, due Addendum, dedicati rispettivamente ai “Reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico e ai reati contro la personalità individuale” e a “Abusi di mercato, tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari e reati transnazionali”.
|
Screenshot
|
Autore
|
Ente Nazionale Idrocarburi (ENI)
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Francesco
|
|
Davide
|
|
Alberto
|
|
Madalina
|
|
Giacomo
|
|
|
Documenti simili
Smart working
2 recensioni
36 download
Antincendio
19 recensioni
218 download
Regolamento Prodotti Costruzione - CPR
21 download
Committente
28 recensioni
503 download
|
Documenti d'archivio correlati
Cassazione Penale, Sez. 4, 15 aprile 2019, n. 16216 - Infortunio occorso al preposto con mansioni di casaro addetto alla macchina spezzatrice: responsabilità del datore di lavoro. ...
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2326 del 20 giugno 2019, con il quale fornisce chiarimenti in merito all’articolo 4 del decreto legislativo n. 72 del 18 maggio 2018, che con...
Il Decreto 15 aprile 2019 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 126 del 31/05/2019....
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 28 marzo 2019, n. 13583). Utilizzo del carrello da parte di soggetti terzi non autorizzati. E' possibile escludere la posizione di garanzia s...
|
|