Descrizione
Sentenza della sezione penale della Corte di Cassazione (N.41820/2015) in cui sancisce che il coordinatore per l'esecuzione è tenuto a verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo:
1) l'applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel Piano di Sicurezza e di Coordinamento (P.S.C.) e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
2) l'idoneità del Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.), assicurandone la coerenza con il P.S.C., che deve provvedere ad adeguare in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere;
3) che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi P.O.S.;
4) ad organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
5) a verificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere; a segnalare, al committente o al responsabile dei lavori, le inosservanze alle disposizioni degli artt. 94, 95 e 96, e art. 97, comma 1, e alle prescrizioni dei P.S.C., proponendo la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione dei contratto in caso di inosservanza;
6) a dare comunicazione di eventuali inadempienze alla Azienda Unità Sanitaria Locale e alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti; a sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
In forza di quanto precede, risulta quindi evidente che - come affermato dal ricorrente - il coordinatore per l'esecuzione riveste un ruolo di vigilanza "alta", che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non la puntuale e stringente vigilanza "momento per momento", demandata alle figure operative, ossia al datore di lavoro, al dirigente, al preposto.
|
Documenti d'archivio correlati
Pubblicata la Cassazione Penale, Sez. 4, 28 dicembre 2018, n. 58366 - Crollo di una parete instabile durante i lavori di ristrutturazione e rischio seppellimento. Responsabilit&agrav...
Pubblicata la Cassazione Penale, Sez. 4, 20 dicembre 2018, n. 57706 - Assenza di scarpe antinfortunistiche e grave infortunio con un macchinario. Il datore di lavoro deve sorvegliare...
Pubblicata la Cassazione Penale, Sez. 4, 19 dicembre 2018, n 57361 - Infortunio mortale durante le operazioni di scavo: in presenza di mezzi meccanici va vietata la presenza di opera...
Pubblicata, in lingua italiana, dalla Commissione Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti e liquefatti la norma UNI EN ISO 17871:2018 “Bombole per gas - Valvole ad a...
|