Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
1030 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Quaderno informativo della Sapienza sulla prevenzione e sulla protezione dei lavoratori che operano nel settore terziario o in generale negli uffici.
|
Descrizione
Pubblicato dall'Università degli Studi di Roma - La Sapienza, un manuale dal titolo “La sicurezza in ufficio”, a cura dell’Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione dell’Ateneo, Collana “Cultura della sicurezza”, Quaderno informativo n.16, Edizione 2014.
Nel documento si sottolineano alcuni esempi di incidenti o situazioni rischiose che si verificano negli uffici (ad esempio urtare contro l’anta di un armadio, cadere da una sedia, scivolare da una scala o assumere posture non corrette durante il lavoro) e si riportano utili principi della prevenzione.
Nella parte del documento relativo al contenuto del lavoro, all’organizzazione di lavoro e ai comportamenti idonei, invece, sono approfonditi alcuni aspetti del lavoro d’ufficio e si indicano le condizioni di pericolo e le possibili soluzioni finalizzate alla prevenzione e al miglioramento della tutela della sicurezza e la salute dei lavoratori.
Ottima la dotazione grafica e l'impaginazione.
|
Screenshot
|
Autore
|
Università La Sapienza - Roma
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Vanoncini
|
|
Stefano
|
|
Felice
|
|
Massimo
|
Ben fatto, completo, utilissimo
|
Giuseppe
|
|
|
Documenti simili
Movimentazione carichi
20 recensioni
307 download
|
Documenti d'archivio correlati
È stata pubblicata la nuova edizione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il compendio contie...
Pubblicate le slide del convegno: "La prevenzione nelle fonderie di seconda fusione", seminario ECM a partecipazione gratuita organizzato dallo SPreSAL Epi Occ, con il patrocini...
Rapporto 2017 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) redatta in conformità alle linee guida emanate dall'ERA e contiene informazioni circa: l'evo...
Rilasciata da Ania, First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna, Snfia, Uilca-Uil una "Dichiarazione congiunta in materia di molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro". Focus sulle azi...
|
|