Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
134 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Oleare la sicurezza è una pubblicazione dell'Inail sui rischi per i lavoratori nel settore della coltivazione dell'olio e della produzione di olive. Il settore agricolo, assieme a quello dell'edilizia, è considerato tra i più rischiosi per frequenza e gravità d'infortuni. Il Manuale dell'Inail vuole delineare le principali criticità emerse nel settore della coltivazione e produzione di olive, intende suggerire le misure di prevenzione opportune per ridurre gli infortuni e i rischi nel campo dell'agricoltura.
|
Descrizione
La Direzione regionale Inail Campania, nell’ambito dell’avviso pubblico regionale sull’acquisizione di manifestazioni d’interesse per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in Regione, ha condiviso e cofinanziato il progetto “Oleare la sicurezza, la sicurezza dei lavoratori del settore olivicolo” proposto da IRFoM.
La Regione Campania, infatti, è tra le cinque regioni italiane a maggior produzione di olio di oliva e negli ultimi anni si è affermata sul mercato con prodotti di alta qualità. Gli oliveti si trovano su terreni con caratteristiche orografiche difficili e non è sempre possibile la meccanizzazione delle pratiche colturali. Dunque si richiede un elevato impiego di manodopera.
La concorrenza sul mercato di prodotti ottenuti da coltivazioni intensive con minori costi di produzione può indurre gli imprenditori a risparmiare sui costi della manodopera, utilizzando personale non sufficientemente formato. Anche nelle aziende a gestione familiare l’attività formativa viene data per scontata ed è facile che le cattive prassi si siano consolidate nel tempo.
Il manuale si propone di suggerire, con semplici schemi, le principali criticità emerse dall’analisi sul campo delle fasi lavorative, suggerendo le misure di prevenzione e di protezione opportune, per contribuire alla riduzione degli infortuni in un settore che da sempre rappresenta un’occasione di sviluppo economico per il territorio.
|
Screenshot
|
Autore
|
INAIL
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Paolo
|
|
Armando
|
|
Renzo
|
|
Pietro
|
|
Pietro
|
|
|
Documenti simili
Movimentazione carichi
20 recensioni
305 download
|
Documenti d'archivio correlati
È stata pubblicata la nuova edizione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il compendio contie...
Pubblicate le slide del convegno: "La prevenzione nelle fonderie di seconda fusione", seminario ECM a partecipazione gratuita organizzato dallo SPreSAL Epi Occ, con il patrocini...
Rapporto 2017 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) redatta in conformità alle linee guida emanate dall'ERA e contiene informazioni circa: l'evo...
Rilasciata da Ania, First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna, Snfia, Uilca-Uil una "Dichiarazione congiunta in materia di molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro". Focus sulle azi...
|
|