Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
47 DOWNLOAD
|
|
Abstract
L'Osservatorio dell'Unione Europea per i Nanomateriali (EUON) ha aggiornato il proprio sito web con nuove informazioni sui nanomateriali nell'ambito del quadro normativo dell'UE e ha presentato e ha reso accessibili due database di ricerca: NanoData e eNanoMapper.
|
Descrizione
L'Osservatorio dell'Unione europea per i nanomateriali (EUON) presenta due database di ricerca: NanoData che fornisce una base di conoscenze su nano scienza e tecnologia e eNanoMapper che aiuta a trovare informazioni sulla sicurezza dei nanomateriali.
Il sito web EUON è stato aggiornato con nuove informazioni sui nanomateriali nell'ambito del quadro normativo dell'UE, su come sono utilizzati in diversi settori, come cibo, medicina e ricerca ambientale e su come utilizzare in sicurezza i nanomateriali sul posto di lavoro. Il contenuto è disponibile in 23 lingue dell'UE.
I due database sono:
NanoData
Contiene dati su diversi prodotti, progetti di ricerca, pubblicazioni, brevetti e aziende e aiuta a visualizzare rapidamente le statistiche attraverso grafici e grafici integrati. I dati possono anche essere facilmente filtrati da diversi settori e posizione geografica. Il database può essere utilizzato ad esempio dai consumatori interessati a scoprire prodotti che utilizzano la nanotecnologia.
eNanoMapper
Fornisce l'accesso a una delle più grandi fonti di dati attualmente disponibili sulle proprietà tossicologiche dei nanomateriali. I dati provengono da diversi progetti di ricerca, compresi i risultati del progetto NanoREG finanziato dall'UE. ENanoMapper può essere utilizzato da chiunque sia interessato a trovare dati tossicologici su nanomateriali specifici.
Anche la home page di EUON è stata rinnovata con contenuti più dinamici, incluse le ultime notizie sui nanomateriali e le nanotecnologie dal web.
|
Autore
|
EUON
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Sergio
|
Non funziona
|
Francesco
|
|
|
Documenti simili
Movimentazione carichi
20 recensioni
305 download
|
Documenti d'archivio correlati
È stata pubblicata la nuova edizione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il compendio contie...
Pubblicate le slide del convegno: "La prevenzione nelle fonderie di seconda fusione", seminario ECM a partecipazione gratuita organizzato dallo SPreSAL Epi Occ, con il patrocini...
Rapporto 2017 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) redatta in conformità alle linee guida emanate dall'ERA e contiene informazioni circa: l'evo...
Rilasciata da Ania, First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna, Snfia, Uilca-Uil una "Dichiarazione congiunta in materia di molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro". Focus sulle azi...
|
|