Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
231 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Linee guida ANIGAS, ASSOGAS, IATT, Utilitalia e ANCI per il coordinamento nella posa dei cavi di fibra ottica in presenza di condutture di gas.
|
Descrizione
Rilasciato il Documento condiviso da ANIGAS, ASSOGAS, IATT, Utilitalia e ANCI in merito alle "Linee guida per la posa cavi fibra ottica in presenza di gas".
A seguito dell'aumento degli interventi nel sottosuolo, da parte dei gestori dei servizi di rete, all'interno del contesto urbano, per la realizzazione di nuove opere relative le comunicazioni ad alta velocità, sono state elaborate le "linee guida per la posa di fibra ottica in presenza di gas".
Al riguardo, il Decreto del Ministro delle Attività Produttive 26 marzo 2004, ai sensi della legge del 6 dicembre 1971, n. 1083, sulla sicurezza di impiego di gas combustibile, adotta e pubblica il 21° gruppo di norme tecniche per la salvaguardia e la sicurezza. Tra queste, la UNI 10576 (Protezione delle tubazioni del gas durante i lavori nel sottosuolo) sancisce che una prima forma di protezione per le reti gas (e per le reti di servizi in generale) consiste nella disponibilità di una corretta informazione e nella comunicazione reciproca tra le parti interessate.
Per quanto riguarda le norme tecniche relative alle reti gas, è importante citare i due Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico, quello del 16 aprile 2008 che, tra l'altro, stabilisce le distanze minime di sicurezza tra il servizio oggetto di posa e la tubazione del gas preesistente e quello del 17 aprile 2008 che completa il panorama normativo delle reti gas.
Il documento è volto a definire il flusso informativo tra Operatore TLC (Operatore) e Gestore delle reti gas (Gestore) ai fini del necessario coordinamento previsto tra le parti a norma di legge, affinchè nella posa di reti di telecomunicazioni sia garantita la sicurezza e la pubblica incolumità, nonchè l'integrità delle infrastrutture di rete gas.
Il documento si applica in presenza di interferenze tra condotte gas e interventi di realizzazione o manutenzione di reti di telecomunicazione che comportino opere di scavo con l'utilizzo di tecnologie di:
- scavo tradizionale a cielo aperto;
- scavo limitato o mini-trincea;
- trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)
Il processo di coordinamento previsto dalle linee guida si articola in 3 fasi:
- FASE PROGETTUALE
- FASE AUTORIZZATIVA
- FASE REALIZZATIVA.
|
Autore
|
AA.VV.
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Paolo
|
|
Enrico
|
|
Matteo
|
|
Angelo
|
|
Ignazio
|
sufficiente
|
|
Documenti simili
Movimentazione carichi
20 recensioni
305 download
|
Documenti d'archivio correlati
È stata pubblicata la nuova edizione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il compendio contie...
Pubblicate le slide del convegno: "La prevenzione nelle fonderie di seconda fusione", seminario ECM a partecipazione gratuita organizzato dallo SPreSAL Epi Occ, con il patrocini...
Rapporto 2017 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) redatta in conformità alle linee guida emanate dall'ERA e contiene informazioni circa: l'evo...
Rilasciata da Ania, First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna, Snfia, Uilca-Uil una "Dichiarazione congiunta in materia di molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro". Focus sulle azi...
|
|